Settembre 2016
La cartilagine: cause e sintomi del suo deterioramento
La cartilagine è un tessuto tanto prezioso quanto delicato. Si tratta di un tessuto connettivino costituito in maggioranza da acqua, fibre collagene e acido ialuronico; è una struttura liscia ed estremamente elastica, proprio grazie alla [...]
Agosto 2016
La gonalgia: cause e sintomi
La gonalgia è tra i più comuni disturbi dei muscoli scheletrici, si presenta con dolore al ginocchio e colpisce spesso le persone che praticano sport o hanno uno stile di vita attivo. Cause e sintomi I [...]
Giugno 2016
Tendinite: un caso clinico
L’infiammazione del tendine d’Achille colpisce il più grande tendine del corpo umano ed interessa la zona posteriore della gamba vicino al tallone. Se non viene adeguatamente trattata, la semplice infiammazione può degenerare e portare alla [...]
Maggio 2016
Come trattare la distorsione della caviglia?
Anche quest’anno, dal 18 al 21 maggio, saremo a Bologna per partecipare alla 20esima edizione di Exposanità. Per rendere l’attesa più piacevole, condividiamo con voi un caso clinico in cui è stata utilizzata l’endodiatermia, tecnologia che [...]
Aprile 2016
Strappo del pettineo: un approccio combinato
Se è vero che le apparecchiature elettromedicali costituiscono gli strumenti per integrare terapie fisioterapiche manuali e creare un più ampio programma terapeutico riabilitativo, è vero anche che tali strumenti possono essere a loro volta combinati [...]
Febbraio 2016
Caso Clinico: Trauma da caduta accidentale e frattura pluriframmentata
Trauma da caduta accidentale e frattura pluriframmentata dell’epifisi prossimale comminuta di radio e di ulna arto superiore destro.
La Magnetoterapia per fratture ossee e cura dell’osteoporosi
La magnetoterapia agisce ripolarizzando le strutture cellulari che, a seguito di un trauma, hanno subito una depolarizzazione.
Gennaio 2016
Il laser 1064 nm per il trattamento delle piaghe da decubito
Le piaghe, o ulcere, da decubito sono lesioni della pelle e dei tessuti più profondi causate da una pressione protratta nel tempo, la quale riduce o, nei casi più gravi, interrompe l’afflusso sanguigno della zona [...]
Dicembre 2015
Ernia del disco: cos’è e come trattarla
L’ernia del disco è il risultato di una fuoriuscita di materiale polposo dai dischi intervertebrali. I dischi sono normalmente dotati di un anello fibroso, l’anulus, che rappresenta un apparato di contenimento del nucleo polposo. Quando le [...]