L’elettroterapia usa gli effetti biologici ottenuti dall’energia elettrica a scopo terapeutico e consiste in correnti elettriche
che vengono fatte passare attraverso la parte del corpo interessata.
L’Elettroterapia è utilizzata al fine di stimolare il muscolo denervato, per ridurre l’ipotrofia dovuta al non uso del muscolo normoinnervato
mantenere il trofismo muscolare nel muscolo denervato o parzialmente innervato, per potenziare il muscolo innervato.
È possibile utilizzare i diversi programmi sui vari canali, oppure differenziarli,
usarli in parallelo, alternati, simultanei, sincronizzati e sequenziali, insomma un’elettroterapia senza limiti.
Tutti i dispositivi sono collegabili anche al modulo Vacuum.
-
Therapic 9200
- Display Grafico Toch&Scroll a colori 6’’
- 9400 (4 Canali) – 9200 (2 Canali)
- 100 protocolli memorizzati, 200 memorizzabili nella memoria interna e 80 nella Smart card
- Collegamenti ad ultrasuoni
- Correnti Erogate: Bassa/Media frequenza, Curva i/t
-
Therapic 9400
- Display Grafico Toch&Scroll a colori 6’’
- 9400 (4 Canali)
- 100 protocolli memorizzati, 200 memorizzabili nella memoria interna e 80 nella Smart card
- Collegamenti ad ultrasuoni
- Correnti Erogate: Bassa/Media frequenza, Curva i/t
Hai bisogno di altre informazioni sulle apparecchiature di elettroterapia?
Richiedi informazioniQuando utilizzare l’elettroterapia?
- Allenamento del sistema neuromuscolare a rispondere appropriatamente durante lo sforzo volontario e involontario fornendo una contrazione attiva
- Modulazione del dolore attraverso il meccanismo del gate control o i meccanismi di inibizione discendente.
- Controllo o riduzione della spasticità attraverso la stimolazione di agonisti (contrazione/rilassamento), antagonisti (inibizione reciproca), o inibizione sensomotoria.
- Provvedere al rilascio transdermico di sostanze medicamentose dentro la pelle (ionoforesi).
- Migliorare o mantenere la mobilità articolare attraverso lo stretching meccanico dei muscoli o tessuto connettivo
- Favorire la guarigione delle ferite aumentando la circolazione locale, fornendo un effetto battericida o alterando le cariche elettriche nell’area lesionata.
- Ritardare o risolvere l’edema attraverso l’attività della pompa muscolare o l’effetto delle cariche elettriche sulle proteine interstiziali (fenomeno dei campi elettrici)