Magnetoterapia per fisioterapia e riabilitazione

Magnetoterapia

//Magnetoterapia

Le apparecchiature per magnetoterapia generano un campo magnetico a bassa frequenza (regolabile da 1 a 100 (Hz)
e intensità fino a 100 Gauss per singola uscita,
che genera effetti benefici specialmente sulla rigenerazione dei tessuti e tessuti ossei.

  • Magnetomed 7200

    • Apparecchiatura portatile
    • Display Grafico Touch&Scroll a colori 6’
    • 2 Canali d’uscita
    • Duty Cycle regolabile da 10 a 100%
    • 100 protocolli memorizzati, 200 memorizzabili nella memoria interna e 200 nella Smart card
  • Magnetomed 8400

    • Apparecchiatura carrellata
    • Display Grafico Touch&Scroll a colori 6’
    • 4 Canali d’uscita
    • Duty Cycle regolabile da 10 a 100%
    • 100 protocolli memorizzati, 200 memorizzabili nella memoria interna e 200 nella Smart card

Hai bisogno di altre informazioni sulle apparecchiature di magnetoterapia?

Richiedi informazioni

Quando utilizzare la magnetoterapia?

  • FRATTURE RECENTI E RITARDI DI CONSOLIDAZIONE: I campi magnetici, stimolando l’attività osteogenetica a livello della rima di frattura, accelerano i tempi di consolidazione delle fratture in una percentuale altissima di casi.
  • PSEUDOARTERIOSI: E’ stato dimostrato che i campi magnetici sono efficaci nel trattamento delle pseudoartrosi.
  • MORBO DI SUDECK E OSTEOPOROSI: La magnetoterapia è risultata efficace nell’80 % dei casi di morbo di sudeck e nel 70 % delle osteoporosi.
  • ARTROPATIE DI NATURA INFIAMMATORIA E DEGENERATIVA: Rappresentano un’indicazione al trattamento con magnetoterapia sia le artropatie di natura infiammatoria che degenerativa. Risultati positivi si hanno nell’artrite reumatoide localizzata alle mani e alle ginocchia, nella spondilite anchilopoietica, nella gonartrosi e nell’artrosi lombare.
  • ARTERIOPATIE OBLITERANTI: I campi magnetici risultano efficaci nelle patologie vascolari grazie alla loro influenza sul flusso ematico e sul microcircolo.
  • PSORIASI: La psoriasi risponde positivamente a questa terapia nel 60% dei casi.

Sei un professionista del settore?
L'accesso alla visualizzazione dei contenuti del sito www.eme-physio.com, è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente (Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n.46).