EME PHYSIO - Produttore di apparecchiature per Tecar

Tecar

L’endotermia capacitiva/resistiva o terapia diatermica, è una terapia endogena che stimola i naturali processi di riparazione dell’organismo abbreviando i tempi di recupero delle strutture muscolo-tendinee e fasciali e motorio.

Il trasferimento di energia al corpo avviene attraverso la creazione di un campo elettromagnetico che opportunamente modulato permette di agire in maniera selettiva nelle varie profondità su: derma, vasi sanguigni e linfatici, tessuto muscolare, tendini, legamenti, cartilagini fino ad arrivare alle ossa.

La Tecar ha due modalità di funzionamento: CAPACITIVO e RESISTIVO entrambe utilizzano elettrodi isolati di diverse dimensioni ed una piastra di ritorno neutra, che chiude il circuito conduttivo. Il buon posizionamento di questi strumenti da parte del fisioterapista è determinante per il successo del trattamento.

 

L’AZIONE CAPACITIVA si concentra nella zona sottostante l’elettrodo mobile stimolando i tessuti molli a ricco contenuto d’acqua, quali il derma, il sistema linfatico, i muscoli ed il sistema venoso.
L’AZIONE RESISTIVA viene svolta con efficacia su tutti i tessuti a più alta resistenza ed a basso contenuto d’acqua che si interpongono tra l’elettrodo mobile e la piastra di ritorno ottenendo un effetto biologico su: muscolatura profonda, articolazioni, tendini, legamenti, cartilagine, ossa.

  • HR TEK/HR TEK SP

    Tecar-HR-Tek-Desk-EME
    • Apparecchiatura portatile
    • Display 10,1’ Touch a colori
    • Potenza di picco 250 W
    • 2 manipoli in dotazione con regolazione di potenza (Resistivo e Capacitivo)
    • 28 protocolli memorizzati, 200 memorizzabili nella memoria interna ed altri 4gb su USB

Hai bisogno di altre informazioni sulle apparecchiature tecar?

Richiedi informazioni

Quando utilizzare la Tecar?

  • Accelerazione del riscaldamento di preparazione pre-gara dell’atleta
  • Mantenimento della preparazione atletica
  • Riscaldamento muscolare
  • Fisioterapia preventiva
  • Preparazione al massaggio
  • Preparazione alla chinesiterapy
  • Defaticamento muscolare
  • Bonificazione muscolare passiva
  • Traumatologia dello sport: sindrome del tunnel carpale, sindrome della cuffia dei rotatori, contratture, contusioni, lussazioni, stiramenti e strappi muscolari, tendiniti, pubalgie
  • Traumi distorsivi

Articoli correlati del Blog

Come trattare la distorsione della caviglia?

Anche quest’anno, dal 18 al 21 maggio, saremo a Bologna per partecipare alla 20esima edizione di Exposanità. Per rendere l’attesa più piacevole, condividiamo con voi un caso clinico in cui è stata utilizzata l’endodiatermia, tecnologia che [...]

  • strappo-pettineo

Strappo del pettineo: un approccio combinato

Se è vero che le apparecchiature elettromedicali costituiscono gli strumenti per integrare terapie fisioterapiche manuali e creare un più ampio programma terapeutico riabilitativo, è vero anche che tali strumenti possono essere a loro volta combinati [...]

  • EME borsite trocanterica onda d'urto

Borsite trocanterica: cos’è e come trattarla

La borsite trocanterica (o trocanterite) è un’infiammazione della zona femorale, così denominata in quanto colpisce la borsa sieromucosa del gran trocantere. La borsite può colpire indistintamente soggetti sedentari o sportivi. I soggetti di mezza età, [...]

Infradito: solo a piccole dosi

A quanti di voi è successo che un paziente si presentasse in Studio, con le sue inseparabili infradito estive, lamentandosi di un problema al tallone o al tendine d'achille? È bene sensibilizzare le persone sull’utilizzo di una corretta calzatura e sull’importanza di un pronto intervento antalgico.

  • Tecar

Tecar: come trasmettere il suo valore

Il terapista deve essere capace di trasmettere il valore del proprio trattamento al cliente invitarlo a comportamenti che possano aiutare a migliorare la guarigione e prevenire eventuali problematiche future. Il segreto è essere sempre chiari sin dalla prima seduta per avere completa fiducia nel suo terapista...

Sei un professionista del settore?
L'accesso alla visualizzazione dei contenuti del sito www.eme-physio.com, è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente (Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n.46).